OLIO MONOCULTIVAR OLIVASTRA SEGGIANESE

 

Questo olio è la Nostra punta di diamante!

La cultivar è originaria della zona del Monte Amiata (Seggiano - GR), la sua diffusione è limitata ad alcune zone interne delle province di Grosseto e Siena (Montalcino, Castiglion D'Orcia, ecc.).

Ha manifestato negli anni una elevata resistenza al freddo ed una discreta resistenza alle malattie, nello specifico al cicloconio ed alla rogna.

E' una pianta unica, ”la cultivar olivastra Seggianese”, antica e resistente al gelo, di grande vigoria e imponenza rispetto alle comuni varietà toscane.

Alcune ricerche testimoniano che fu introdotta in questo luogo nel primo medioevo, intorno al 1300, dai frati benedettini.
Uomini colti e sapienti notarono subito le caratteristiche di questa pianta che ben si è adattata a questo microclima.

Dai sui frutti prende vita un olio unico.

STATISTICHE DESCRITTIVE DELLA COMPOSIZIONE ACIDICA (n=18)

 

   Media   

    Min    

    Max    

    St.dev.    

Acido eicosenoico

0.20

0.05

0.28

0.06

Acido eicosanoico

0.32

0.14

0.42

0.06

Acido eptadecenoico    

0.07

0.06

0.09

0.01

Acido eptadecanoico   

0.04

0.03

0.09

0.01

Acido linoleico

6.94

5.27

9.03

0.84

Acido linolenico

0.60

0.45

0.83

0.10

Acido oleico

75.14

70.72

78.11

1.95

Acido palmitico

13.36

11.74

15.13

1.09

Acido palmitoleico

1.06

0.80

1.34

0.15

Acido stearico

2.21

1.67

2.89

0.32

Polifenoli

436.11

235.00

696.00

132.78

 

DESCRIZIONE DEL PROFILO ORGANOLETTICO

Un olio dal fruttato erbaceo, con richiami al carciofo e alla mandorla, dalla buona fluidità e finezza al palato, dal gusto vegetale ed equilibrato con sensazione iniziale dolce e con note amare e piccanti, armoniche e ben dosate.

Un olio da tutto pasto adatto a molteplici impieghi, proprio perché particolarmente versatile.

Le principali caratteristiche di questo olio sono la presenza di acidi grassi insaturi (quelli del colesterolo buono), un grado di acidità che, al momento della produzione, scende spesso al di sotto dello 0,15 e un alto grado di conservabilità.

Varietà: Olivastra seggianese 100%

Zona di produzione: Loc. Poggio Ferro nel comune di Seggiano

Altitudine: 400-650 m s.l.m

Inizio Raccolta: ottobre-novembre.

Tipo di Raccolta: agevolatori e scuotitori meccanici.

Luogo di estrazione: Frantoio Oleificio Val D’Orcia nel comune di Castiglione D’Orcia (SI).

Metodo di estrazione: Entro le 24 ore dalla raccolta, tramite molitura a freddo a ciclo continuo.

 

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Aspetto: limpido da filtraggio

Densità: fluidità media

Colore: giallo oro con riflessi verde intenso.

Profumo: Fruttato netto di oliva, fresco e delicato caratteristico dell’Olivastra, pungenti note vegetali, netto erbaceo di carciofo.

Sapore: delicato, rotondo, con equilibrate fragranze erbacee e di frutta, parte con una base dolce seguita da carica piccante di media intensità.



Impiego: a crudo su pesce, insalate ricche di sapori amari, carni rosse alla brace, ottimo per un pinzimonio di carciofo, in cucina per maionese, sott’oli e pasticceria.

Formati: bottiglie di vetro da 250ml - 500ml - 750ml, per grandi consumatori è possibile imbottigliare anche lattine fino a 5 litri.

 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.