OLIO MONOCULTIVAR LECCIO DEL CORNO

È stato individuato nel 1929 in località San Casciano in Val di Pesa (FI) dal prof. Morettini presso la fattoria del Corno, da cui il nome.
Pianta mediamente vigorosa, con portamento ampio e chioma fitta. Le branche sono assurgenti con rami penduli dagli internodi vicini.

I fiori e frutti sono di fiorescenza mediamente lunga e rada, con numero medio di fiori.
La fioritura è contemporanea alle cultivar Moraiolo e Frantoio.

Aborto dell'ovario: 20%.
L'invaiatura è assai tardiva e scalare ed ha una media resistenza al distacco.
Sovente le drupe crescono a grappolini.
La produzione è media e un poco alternante, la media di resa in olio è di circa il 19%.



STATISTICHE DESCRITTIVE DELLA COMPOSIZIONE ACIDICA (n=25)

 

   Media   

    Min    

    Max    

    St.dev.    

Acido eicosenoico

0.26

0.09

0.38

0.08

Acido eicosanoico

0.34

0.24

0.46

0.05

Acido eptadecenoico    

0.08

0.05

0.10

0.01

Acido eptadecanoico   

0.04

0.02

0.06

0.01

Acido linoleico

6.59

4.57

9.28

1.28

Acido linolenico

0.74

0.58

1.07

0.12

Acido oleico

77.42

72.39

81.36

2.05

Acido palmitico

11.72

9.10

13.73

1.00

Acido palmitoleico

0.70

0.43

1.17

0.18

Acido stearico

2.04

1.16

2.76

0.49

Polifenoli

534.24

217.00

987.00

203.45


DESCRIZIONE DEL PROFILO ORGANOLETTICO

Oli caratterizzati da un livello medio-intenso di fruttato, amaro e piccante, con sentori prevalenti di erba/foglia e carciofo e leggere sensazioni di mandorla fresca e pomodoro.
Un olio ad alto contenuto di polifenoli.

Aspetto: limpido da filtraggio.

Densità: fluidità media.

Colore: verde intenso.

Varietà: Leccio del Corno

Zona di produzione: Loc. Poggio Ferro nel comune di Seggiano

Altitudine: 400-650 m s.l.m

Inizio Raccolta: novembre e fine dicembre.

Tipo di Raccolta: agevolatori e scuotitori meccanici.

Frantoio di lavorazione: Frantoio Oleificio Val D’Orcia comune di Castiglione D’Orcia (SI).

Metodo di estrazione: entro le 24 ore dalla raccolta con estrazione a freddo e molitura a ciclo continuo.


CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Profumo: sensazione olfattiva di erbe officinali come timo e borragine.

Sapore: all’assaggio si nota un aroma di oliva acerba e sensazioni di uno spiccato amaro e piccante.



Impiego: l’olio del Leccio del Corno si abbina benissimo a carni rosse, grigliate pinzimoni e verdure di stagione esaltante su bruschetta.

Formati: bottiglie di vetro da 250ml - 500ml - 750ml, per grandi consumatori è possibile imbottigliare anche lattine fino a 5 litri.

 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.