OLIO MONOCULTIVAR CORREGGIOLO

Originaria del comprensorio fiorentino, si è diffusa in tutta la Toscana dove ha assunto denominazioni diverse.
Con il termine "Correggiolo", infatti, vengono indicati anche olivi riconducibili ad altre "razze".

La fioritura è piuttosto precoce e la produzione è buona e costante.
I frutti riuniti in grappoli maturano in modo scalare.

Negli anni ha manifestato scarsa tolleranza al freddo ed ai venti.


STATISTICHE DESCRITTIVE DELLA COMPOSIZIONE ACIDICA (n=13)

 

   Media   

    Min    

    Max    

    St.dev.    

Acido eicosenoico

0.28

0.07

0.40

0.09

Acido eicosanoico

0.35

0.27

0.41

0.04

Acido eptadecenoico    

0.09

0.05

0.13

0.02

Acido eptadecanoico   

0.06

0.03

0.25

0.06

Acido linoleico

7.31

5.81

9.10

1.01

Acido linolenico

0.71

0.56

0.98

0.11

Acido oleico

75.39

72.53

77.92

1.51

Acido palmitico

13.03

12.02

14.47

0.74

Acido palmitoleico

0.86

0.68

1.13

0.13

Acido stearico

1.86

1.56

2.23

0.20

Polifenoli

558.54

310.00

964.00

170.16

 

DESCRIZIONE DEL PROFILO ORGANOLETTICO

La resa in olio è elevata (19-20%) ed il prodotto è ritenuto di ottima qualità.
Le olive possono essere utilizzate anche per il consumo diretto.

Varietà: correggiolo

Zona di produzione: Loc. Poggio Ferro nel comune di Seggiano

Altitudine: 400-650 m s.l.m

Inizio Raccolta: fine ottobre-novembre.

Tipo di Raccolta: agevolatori e scuotitori meccanici.

Frantoio di lavorazione: Frantoio Oleificio Val D’Orcia comune Castiglione D’Orcia (SI).

Metodo di estrazione: entro le 24 ore dalla raccolta, tramite estrazione a freddo con molitura a ciclo continuo.


CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Aspetto: limpido da filtraggio

Densità: fluidità media

Colore: verde con riflessi dorati

Profumo: si caratterizza per le piacevoli note di carciofo intenso e verdi di oliva ed erba.

Sapore: all’assaggio si resta colpiti dalla saudenza di questo olio monocultivar. I profumi sono avvolgenti e persistenti, come puri i piccanti decisi e carichi, con espressioni così forti ed impressionanti del carciofo, in tutte le sue note aromatiche. Un olio che non passerà inosservato per la sua carica fenolica ed aromatica.



Impiego: l’olio di Correggiolo si abbina perfettamente a: legumi, carni bianche, pesce, carni alla griglia, carciofi, salse di ogni tipo, formaggi stagionati, zuppe di verdure o funghi. Ottimo a crudo su bruschette e cacciagione.

Formati: bottiglie di vetro da 250ml - 500ml - 750ml, per grandi consumatori è possibile imbottigliare anche lattine fino a 5 litri.

 

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.